MCipollini Itaca: quando velocità e confort si incontrano

Artigianalità, metodo, tecnologia e aggiornamento continuo. Il mondo MCipollini continua ad evolversi, a ricercare la perfezione e l’eccellenza in ogni suo prodotto, mantenendo però il marchio di fabbrica per il quale è divenuto celebre, il telaio monoscocca attorno al quale si materializza la grandezza delle sue biciclette. 

L’ultima creatura nata nel 2024 è ITACA, che ovviamente si sviluppa sull’impronta del “Frame of a Genius”, il telaio TCM di MCipollini. Anche ITACA, infatti, nasce da uno stampo unico, grazie a una lavorazione lunga e complessa. Il vero telaio monoscocca TCM permette di eliminare molti punti deboli degli altri monoscocca presenti sul mercato che sono spesso composti fissando il carro posteriore mediante colle con l’avantreno del telaio. Questo trattamento rende la struttura del telaio più incline al deterioramento nel lungo periodo, con un conseguente calo della performance.

La struttura monoscocca di TCM tende invece ad assorbire le pressioni subite dal telaio in maniera più uniforme e meno impattante, favorendone la durata nel corso degli anni. 

REGGISELLA VOTATO AL COMFORT

ITACA, però, pur mantenendo le imprescindibili caratteristiche di rigidezza e velocità della gamma da strada MCipollini, è maggiormente votata al comfort. Molto passa dal rinnovato reggisella, visto che è stata inserita nella sua laminazione la fibra di lino che, oltre ad essere una fibra naturale, comporta uno smorzamento delle vibrazioni trasmesse dal terreno al ciclista durante la pedalata. La consueta produzione interna al gruppo Zecchetto ha permesso ai costruttori di sperimentare diverse laminazioni e vari materiali, potendo scegliere quindi quelli migliori dopo attenta osservazione e test pratici. 

A questo proposito è stato pensato anche il design del reggisella, che garantisce un miglior assorbimento delle imperfezioni del terreno e, di conseguenza, rende decisamente più confortevole la pedalata anche dopo diverse ore in sella.

IL TELAIO

Come detto, il telaio è il TCM di MCipollini con finitura in carbonio 3K ottenuta con accurata laminazione artigianale. Le pelli di carbonio vengono stese e sovrapposte all’interno di uno stampo in alluminio, in modo da ottenere il massimo risultato. In questo modo, dalla procedura di laminazione nasce un pezzo unico che non subisce nessuna ulteriore lavorazione strutturale o successive cotture che potrebbero alterare la struttura del telaio. 

La scelta delle fibre impiegate nella laminazione, la loro certificazione e la tecnologia di costruzione in autoclave fanno sì che ITACA, così come tutti i telai dei modelli MCipollini, godano di caratteristiche meccaniche uniche.

CARATTERISTICHE TECNICHE E ACCESSORI

ITACA può vantare geometrie endurance, volte a ottimizzare le lunghe percorrenze senza tuttavia rinunciare alla guidabilità tipica delle MCipollini. La parola d’ordine, però, rimane “comfort”, e anche per questo il telaio e la forcella ospitano coperture fino a 40 mm (realmente misurate), così da essere più comodi ma avere anche una maggiore trazione e sicurezza in discesa. Il progetto è ottimizzato comunque su coperture da 32 mm che sono quelle presenti sulle biciclette Itaca.

Sono poi stati inseriti gli attacchi pinza diretti da 160 millimetri, che hanno comportato la rimozione degli adattatori e quindi a una maggiore pulizia delle linee. È inoltre compatibile con i nuovi cambi full mount e con i cambi standard tramite forcellino UDH.

Per quanto riguarda gli accessori, ITACA dispone di un porta oggetti a chiusura magnetica, che rende più facile l’apertura in caso di necessità di intervento meccanico, e un astuccio MCipollini di serie, adatto all’inserimento di multitool, di leve per la rimozione della copertura e di bombolette CO2.

Fonte: comunicato stampa




Leave a Reply